Valli di Rochemolles, Almiane e ValFredda

La valle di Rochemolles parte direttamente dall'abitato di Bardonecchia, nella zona di Piazza Statuto (Mercato del Sabato) ed è percorsa da una strada che raggiunge il Colle del Sommeiller, a quota 3033 (una fra le più alte strade carrozzabili d'Europa), che in nei giorni di apertura al traffico motorizzato permette di raggiungere il colle.
La valle di Rochemolles ha due valli laterali, la ValFredda e la Vall'Almiane, che scorrono parallele alla valle principale e si staccano rispettivamente all'altezza delle Grangie Mouchequites e poco prima della diga di Rochemolles.
In ValFredda, a circa 1h30 dalla partenza si trovano le grange omonime, dove è possibile acquistare prodotti caseari degli alpeggi e, previa prenotazione al UfficioTurismo, pernottare.

Alta valle di Rochemolles, panorama dalla PierreMenue al Sommeiller

La Vall'Almiane e la ValFredda dalle Grange del Vallone

Colle della Pelouse (2278m)

Il Colle della Pelouse dalla Tête Pierre Muret

Il Colle della Pelouse collega la Valle di Rochemolles con la Valle dell'Arc. Nonstante il sentiero sia molto ripido pare che questo valico sia stato utilizzato dall'esercito francese che scendeva in Italia per l'assedio di Torino del 1706.

Rocce Verdi (2852m)

la RocceVerdi dalla ValFredda

Le Rocce Verdi sono un risalto della cresta che separa la valle di Rochemolles da quella del Frejus.
Una vota arrivati in vetta è possibile scendere verso il Pian delle Stelle e quindi a Bardonecchia.

Cima del Vallone dal Colle della Pelouse (3171m)

La cima del Vallone dalla punta Paumort

La Cima del Vallone é la punta più elevata della valle del Frejus.
Con questo ininerario, molto impegnativo, la si raggiunge dal colle della Pelouse, percorrendo poi la lunga cresta che attraverso la Punta Paumort arriva fino alla cima.
Gita molto panoramica.

Cresta San Michele (3242m)

la Cresta San Michele da Bardonecchia

Posizionata lungo il confine fra Valle di Rochemolles e la Francia, è composta di una serie di punte unite da una cresta rocciosa.
Una gita fisicamente impegnativa, ma una volta arrivati in punta il panorama spazia sulla PierreMenue , sulla vicina Vanoise, per arrivare fino al Monte Bianco ed al Gran Paradiso.

Colle d'Etiache (2806m)

Muro difensivo del Col d'Ethiache e il Gros Peyron

Il colle separa la valle di Rochemolles dalla Vallone di Bramans, in Savoia.
Dopo il Colle è possibile continuare la salita al Gros Peyron (3047m) una cima pietrosa sulla destra del Colle d'Etiache, fra la Cresta San Michele e la Rognosa d'Etiache.
Questa salita è estremamente facile e dalla punta il panorama è molto bello, particolarmente sulle cime dell'alta valle di Rochemolles.

Punta Sommeiller (3332m)

La punta Sommeiller dal sentiero che porta alla Cresta San Michele

bla bla bla …

Valle Almiane (2570m) e Punta Valfredda (3051m)

guardando verso Bardonecchia dal pianoro di Vall'Almiane (2570m)

bla bla bla …

Tête Pierre Muret (m)

la PierreMuret dalle Grange del Vallone

bla bla bla …

Grange Valfredda (2253m)

le grange Valfredda e lo Jafferau

bla bla bla …

Cima del Vallonetto(3217m)

Cima del Vallonetto dalle Grange Valfredda

bla bla bla …