Valli del Frejus e della Rho

DISCLAIMER

Le informazioni riportate all’interno di ogni itinerario hanno l’unico intento di presentarlo, aiutare nella eventuale scelta e descriverne le caratteristiche escursionistiche.

La pratica delle attività sportive in montagna esige una conoscenza approfondita del terreno e l'accettazione di un grado di rischio adatto alle capacità di ognuno.

La montagna è un luogo potenzialmente pericoloso e mutevole e la descrizione sottostante è puramente indicativa, l'itinerario escursionistico descritto di seguito può essere soggetto a cambiamenti dovuti a mutazioni dell’ambiente, e la stagione invernale potrebbe richiedere la modifica del percorso, in funzione ad esempio delle condizioni del manto nevoso.

Alcuni dei sentieri indicati possono essere parzialmente o completamente sprovvisti di segnaletica.

Prima di ogni gita è importante verificare le condizioni meteo nella zona prevista e regolare l'itinerario scelto in base alle stesse ed alle propire capacità.


 
BardonecchiaGite declina ogni responsabilità per incidenti di qualsiasi natura che possano derivare dall'uso o dall'interpretazione delle informazioni presenti sul presente sito.

Partenza
Pian dei Morti (Rochemolles) (2580 m)

Durata
02:30

Dislivello
752 m

Vedi il percorso GPS della gita con Google Earth™

Ultima ripetizione: 19/08/2016

Dal palo segnaletico posto sul tornante, seguire il sentiero che attraversa il ruscello e sale sulla prima balza.
. Dopo circa 40 min si raggiunge un minuscolo laghetto, continuare a seguire il sentiero su fondo detritico, che supera nuovamente una balza, per portarsi su un pianoro al di sotto del Passo dei Fourneaux Settentrionale (sulla destra salendo si vedono i ruderi del bivacco Galambra, posto fra il Passo dei Fourneaux centrale e meridionale).

Per tracce di sentiero puntare al Passo dei Fourneaux settentrionale, e dopo averlo raggiunto (40min, 1H20)) seguire la traccia di sentiero che in circa un ora seguento il pendio detritico del versante sud del Sommeiller permette di raggiungere la cima (totale 2H30).

 
Dalla cima, al di sotto del ripido versante nord, si possono vedere i resti del ghiacciaio del Sommeiller, un tempo sede dell'impianto di sci estivo di Bardonecchia