Valli del Frejus e della Rho

DISCLAIMER

Le informazioni riportate all’interno di ogni itinerario hanno l’unico intento di presentarlo, aiutare nella eventuale scelta e descriverne le caratteristiche escursionistiche.

La pratica delle attività sportive in montagna esige una conoscenza approfondita del terreno e l'accettazione di un grado di rischio adatto alle capacità di ognuno.

La montagna è un luogo potenzialmente pericoloso e mutevole e la descrizione sottostante è puramente indicativa, l'itinerario escursionistico descritto di seguito può essere soggetto a cambiamenti dovuti a mutazioni dell’ambiente, e la stagione invernale potrebbe richiedere la modifica del percorso, in funzione ad esempio delle condizioni del manto nevoso.

Alcuni dei sentieri indicati possono essere parzialmente o completamente sprovvisti di segnaletica.

Prima di ogni gita è importante verificare le condizioni meteo nella zona prevista e regolare l'itinerario scelto in base alle stesse ed alle propire capacità.


 
BardonecchiaGite declina ogni responsabilità per incidenti di qualsiasi natura che possano derivare dall'uso o dall'interpretazione delle informazioni presenti sul presente sito.

Partenza
Rifugi Valle Stretta (1765 m)

Durata
03:30

Dislivello
846 m

Vedi il percorso GPS della gita con Google Earth™

Ultima ripetizione: 30/06/2018

Dai rifugi seguire la strada che passa attraverso l'abitato della Valle Stretta e della grange Serre d'Aval e d'Amont, interessati da un programma di ristrutturazione, per arrivare in una ventina di minuta alla vecchio rifugio di valle Stretta, ora abitazione privata, dove si incontra la vecchia strada carrozzabile (ora chiusa al traffico) che sale dai rifugi.
Continuando sulla strada dopo una decina di minuti si lascia sulla destra il bivio che porta al lago Verde e si segue la strada fino al pianoro della Fonderia (1911 m, 45 min. dai rifugi).

Al piano prendere a sinistra verso la Maison des Chamois (2100 m), una costruzione bianca situata sulla balza soprastante il Piano della Fonderia, oggi utilizzata come soggiorno estivo. La strada si innalza sul lato sinistro della valle e con pochi tornanti conduce alla casa.
Poco prima di raggiungerla seguire le indicazioni Tabor, prendendo un largo sentiero che si innalza sopra la Maison des Chamois; dopo il primo tornante, circa cinquanta metri dopo la fontana (ultimo rifornimento d'acqua) prendere il sentiero sulla sinistra, poco segnalato che con due ripidi tornanti si porta al di sopra del risalto roccioso. (2100 m, 30 min.)

Il sentiero segue quindi il pendio alla base della Punta dell'Enfourant (2700m), aggirandola, fino all'inizio della valle che scende dal colle del Vallone, al pianoro di Clot Sauvage, conosciuto anche come Pianoro dell'Eden (2340m, 45 min.).

Dal pianoro il sentiero segue il fondo della vallata, prima su fondo erboso e poi su ghiaione, per arrivare fino al Colle (2645m, 1h - 3 ore totali).

 
Dal colle si può, in circa un'ora, raggiungere il Lac Blanc (2689m), oppure, impiegando tutta la giornata fare un Col de l'Étroit du Vallon (2503m) per poi scendere al Colle di Thures (2184m) e quindi ai rifugi di Valle Stretta.