Valli del Frejus e della Rho

DISCLAIMER

Le informazioni riportate all’interno di ogni itinerario hanno l’unico intento di presentarlo, aiutare nella eventuale scelta e descriverne le caratteristiche escursionistiche.

La pratica delle attività sportive in montagna esige una conoscenza approfondita del terreno e l'accettazione di un grado di rischio adatto alle capacità di ognuno.

La montagna è un luogo potenzialmente pericoloso e mutevole e la descrizione sottostante è puramente indicativa, l'itinerario escursionistico descritto di seguito può essere soggetto a cambiamenti dovuti a mutazioni dell’ambiente, e la stagione invernale potrebbe richiedere la modifica del percorso, in funzione ad esempio delle condizioni del manto nevoso.

Alcuni dei sentieri indicati possono essere parzialmente o completamente sprovvisti di segnaletica.

Prima di ogni gita è importante verificare le condizioni meteo nella zona prevista e regolare l'itinerario scelto in base alle stesse ed alle propire capacità.


 
BardonecchiaGite declina ogni responsabilità per incidenti di qualsiasi natura che possano derivare dall'uso o dall'interpretazione delle informazioni presenti sul presente sito.

Partenza
Rifugi Valle Stretta (1765 m)

Durata
02:30

Dislivello
645 m

Vedi il percorso GPS della gita con Google Earth™

Ultima ripetizione: 17/06/2017

Dai rifugi seguire il sentiero del GR5, che arrivato al torrente che scende dalla Comba di Miglia attraversa il torrente sulla sinistra e incomincia a salire nel bosco.
Dopo vari tornanti si giunge ad un lungo traverso, battuto in inverno da valanghe e quindi ad un pianoro (sorgente d'acqua, quasi sempre in secca) e, dopo una breve salita, ad un secondo pianoro.
Una volta percorso il pianoro si attraversa un torrente sulla sinistra e ci si immette in un valloncello, che dopo 5 minuti immette al Colle di Thures e quindi al Lago. (2184m, 1H20)

Lasciare il lago alla sinistra e risalire il pendio erboso, rimanendo sulla cresta fino a quando si arriva al Lago Bellety (2289m).
Dal lago proseguire verso il Piano di Miglia, e inserirsi quindi nel vallone che culmina con il Col de l'Etroite du Vallon, che separa la Rocca di Thures, sulla sinistra, dalla costiera Miglia-Cammelli, sulla destra: il sentiero - a parte il primo tratto sul ghiaione, dove è andato un po' perso (rimangono comunque degli omini)- è facile da seguire e in circa 1H10 dal Lago di Thures si arriva sul Colle. (totale 2H30)

Dal Col de l'Etroite du Vallon è possibile salire alla Rocca di Thures (2673m), seguendo il filo della cresta che sale fino alla cima (0H45).
ATTENZIONE: il sentiero che conduce alla Rocca di Thures è franato in molti punti, per cui è necessario prestare attenzione durante la marcia.
Non si consiglia questa parte a bambini o persone che soffrano di vertigini.