Le informazioni riportate all’interno di ogni itinerario hanno l’unico intento di presentarlo, aiutare nella eventuale scelta e descriverne le caratteristiche escursionistiche.
La pratica delle attività sportive in montagna esige una conoscenza approfondita del terreno e l'accettazione di un grado di rischio adatto alle capacità di ognuno.
La montagna è un luogo potenzialmente pericoloso e mutevole e la descrizione sottostante è puramente indicativa, l'itinerario escursionistico descritto di seguito può essere soggetto a cambiamenti dovuti a mutazioni dell’ambiente, e la stagione invernale potrebbe richiedere la modifica del percorso, in funzione ad esempio delle condizioni del manto nevoso.
Alcuni dei sentieri indicati possono essere parzialmente o completamente sprovvisti di segnaletica.
Prima di ogni gita è importante verificare le condizioni meteo nella zona prevista e regolare l'itinerario scelto in base alle stesse ed alle propire capacità.
BardonecchiaGite declina ogni responsabilità per incidenti di qualsiasi natura che possano derivare dall'uso o dall'interpretazione
delle informazioni presenti sul presente sito.
Partenza |
Durata |
Dislivello |
|
Ultima ripetizione: 04/08/2018 |
Dal parcheggio del rifugio attraversare il torrente e seguire il sentiero sulla sinistra che sale alla sorgente da cui prende l'acqua il rifugio(15 min.). Dalla sorgente il sentiero sale a tornanti per arrivare a mezza costa, nei pressi di alcuni massi.La salita continua sul fianco della valle di Rochemollese, quindi il sentiero imbocca il vallone che porta al Colle di Etache, diventando pianceggiante (45 min.)
Continuando a seguire il sentiero si arriva alle rovine degli Chalets di Etiache (15 min, 1H totale).
Il sentiero segue il fondo del vallone, per salire fino al Colle di Etiache (2850m).
Dal colle piegare a destra costeggiando i resti del muraglione, e seguire la traccia di sentiero che conduce in vetta, per il pendio di rocce rotte che costituisce la vetta del Gros Peyron (3047m, 45min, 3H15 totali)