Valli del Frejus e della Rho

DISCLAIMER

Le informazioni riportate all’interno di ogni itinerario hanno l’unico intento di presentarlo, aiutare nella eventuale scelta e descriverne le caratteristiche escursionistiche.

La pratica delle attività sportive in montagna esige una conoscenza approfondita del terreno e l'accettazione di un grado di rischio adatto alle capacità di ognuno.

La montagna è un luogo potenzialmente pericoloso e mutevole e la descrizione sottostante è puramente indicativa, l'itinerario escursionistico descritto di seguito può essere soggetto a cambiamenti dovuti a mutazioni dell’ambiente, e la stagione invernale potrebbe richiedere la modifica del percorso, in funzione ad esempio delle condizioni del manto nevoso.

Alcuni dei sentieri indicati possono essere parzialmente o completamente sprovvisti di segnaletica.

Prima di ogni gita è importante verificare le condizioni meteo nella zona prevista e regolare l'itinerario scelto in base alle stesse ed alle propire capacità.


 
BardonecchiaGite declina ogni responsabilità per incidenti di qualsiasi natura che possano derivare dall'uso o dall'interpretazione delle informazioni presenti sul presente sito.

Partenza
Camini del Frejus (1750 m)

Durata
04:30

Dislivello
1296 m

Vedi il percorso GPS della gita con Google Earth™

Ultima ripetizione: 10/08/2010

Seguire le indicazioni per il sentiero 4 che, dopo aver attraversato il torrente sul lato sinistro della valle, inzia a risalirlo per ripidi tornanti.
Il sentiero quindi scollina a sinistra su un costone e, sempre con una salita sostenuta, arriva alla caserma dei Carabinieri (2050m, 1 ora)

Dalla caserma si sale sopra una balza, quindi il sentiero segue il vallone, inerpicandosi per ripidi e brevi tornanti fino al colle (1H30, totale 3H15).

Dal colle per tracce di sentiero puntare verso i ruderi delle casematte, lasciarle sulla destra e continuare salendo il ghiaione, sempre per tracce di sentiero, lasciando sulla destra la balza.,fino a raggiungere il primo risalto.
. A questo punto il ghiaione si fa pi ripido: salirlo al centro sulla linea di massima pendenza, fino ad incontrare una traccia di sentiero e seguirla fino a quando il ghiaione si riporta in piano e si vede la croce sulla cima sud della Punta Nera.
Abbondonare la linea di massima pendenza e puntare a sinistra, al colle fra le due cime: una volta raggiunto seguire il filo della cresta per raggiungere la croce. (2H00, totale 5H15).

Per la discesa si può ripercorre l'itinerario di salita oppure scendere in dalla Valle della Rho.

Discesa dalla valle della Rho
Ritornati al colle fra la cima sud e quella nord, prendere il sentiero che scende verso il colle della Rho e seguirlo fino al colle stesso, quindi seguire il sentiero che ritorna alle grange della Rho.
A questo punto prendere la strada carrozzoabile (e non le scorciatoie!), fino al primo tornante, dove inizia il sentiero "Luciano Ferraris", che fa parte del Sentiero delle Borgate di Bardonecchia e seguirlo fino alle Grange del Frejus, quindi risalire la carrozzabile fino ai camini del Frejus