Valli del Frejus e della Rho

DISCLAIMER

Le informazioni riportate all’interno di ogni itinerario hanno l’unico intento di presentarlo, aiutare nella eventuale scelta e descriverne le caratteristiche escursionistiche.

La pratica delle attività sportive in montagna esige una conoscenza approfondita del terreno e l'accettazione di un grado di rischio adatto alle capacità di ognuno.

La montagna è un luogo potenzialmente pericoloso e mutevole e la descrizione sottostante è puramente indicativa, l'itinerario escursionistico descritto di seguito può essere soggetto a cambiamenti dovuti a mutazioni dell’ambiente, e la stagione invernale potrebbe richiedere la modifica del percorso, in funzione ad esempio delle condizioni del manto nevoso.

Alcuni dei sentieri indicati possono essere parzialmente o completamente sprovvisti di segnaletica.

Prima di ogni gita è importante verificare le condizioni meteo nella zona prevista e regolare l'itinerario scelto in base alle stesse ed alle propire capacità.


 
BardonecchiaGite declina ogni responsabilità per incidenti di qualsiasi natura che possano derivare dall'uso o dall'interpretazione delle informazioni presenti sul presente sito.

Partenza
Colle della Scala (1765 m)

Durata
05:00

Dislivello
780 m

Vedi il percorso GPS della gita con Google Earth™

Ultima ripetizione: 15/08/2016

Lasciare l'auto al fondo del Colle della Scala (sulla sinistra, poco prima della discesa verso Nevache, c'è uno spiazzo con il fondo di pietrisco).


Dal parcheggio ritornare verso Bardonecchia seguendo la carrozzabile; dopo una cinquantina di metri imboccare il sentiero sulla sinistra.
Dopo una rampa piuttosto ripida il sentiero si snoda in piano a mezza costa, fino a portarsi a ridosso del versante occidentale del vallone e salirlo con continui zig-zag, in un bosco di cembri (1 ora).

Una volta raggiunto il crinale, il sentiero diveta più pianeggiante, e la vegetazione più rada. Superata una seconda balza, si divalla nel vallone che congiunge Nevache con il colle di Thures. Dopo un terza balza si arriva finalmente sui ghiaioni che scendono dalla punta, dove il sentiero si congiunge con quello che sale dal Colle di Thures (1 ora).

Mantenendosi sul versante sud-occidentale della Guglia Rossa il sentiero sale rapidamente fino a raggiungere la vetta (nella parte terminale il percorso si snoda su piccole asperità. (30 min, - totale 2H30).

Dalla punta il panorama spazia su tutta la Valle Stretta, dal Tabor ai Serous alla catena dei Re Magi, su Bardonecchia e le sue valli, sul lago di Thures e sul Delfinato francese.