Le informazioni riportate all’interno di ogni itinerario hanno l’unico intento di presentarlo, aiutare nella eventuale scelta e descriverne le caratteristiche escursionistiche.
La pratica delle attività sportive in montagna esige una conoscenza approfondita del terreno e l'accettazione di un grado di rischio adatto alle capacità di ognuno.
La montagna è un luogo potenzialmente pericoloso e mutevole e la descrizione sottostante è puramente indicativa, l'itinerario escursionistico descritto di seguito può essere soggetto a cambiamenti dovuti a mutazioni dell’ambiente, e la stagione invernale potrebbe richiedere la modifica del percorso, in funzione ad esempio delle condizioni del manto nevoso.
Alcuni dei sentieri indicati possono essere parzialmente o completamente sprovvisti di segnaletica.
Prima di ogni gita è importante verificare le condizioni meteo nella zona prevista e regolare l'itinerario scelto in base alle stesse ed alle propire capacità.
BardonecchiaGite declina ogni responsabilità per incidenti di qualsiasi natura che possano derivare dall'uso o dall'interpretazione
delle informazioni presenti sul presente sito.
Partenza |
Durata |
Dislivello |
|
Ultima ripetizione: 13/08/2003 |
È possibile parcheggiare l'auto sulla strada che costeggia il lato nord del lago di Rochemolles. Seguire la strada che costeggia il lago fino al palo indicatore che indica il sentiero per il Colle della Pelouse.
Dopo circa 10 minuti di salita, il sentiero supera alcune bamze rocciose, poi continua la sua salita con continui tornanti, mantenendosi sempre sulla verticale del punto di partenza.
Dopo circa un'ora e trenta il si attraversa il torrente, per passare dall'altro versante del vallone, quindi la salita riprende sempre a brevi tornanti.
Dopo circa un'ora si incontra un ricovero militare abbandonato, quindi in 5 minuti si arriva al colle (2793m, 1ora, totale 2H30).
Dal colle piegare a sinistra, seguendo le tracce di sentiero che puntano verso la cima Gardoria (3099m), fino a raggiungerla (1H00 dal Colle).
Mantenendosi ora sul filo della cresta ora poco al disotto continuare per tracce di sentiero su pendii detritici e rocce rotte fino alla Cima del Vallone (1H00 , totali 4H30)