Valli del Frejus e della Rho

DISCLAIMER

Le informazioni riportate all’interno di ogni itinerario hanno l’unico intento di presentarlo, aiutare nella eventuale scelta e descriverne le caratteristiche escursionistiche.

La pratica delle attività sportive in montagna esige una conoscenza approfondita del terreno e l'accettazione di un grado di rischio adatto alle capacità di ognuno.

La montagna è un luogo potenzialmente pericoloso e mutevole e la descrizione sottostante è puramente indicativa, l'itinerario escursionistico descritto di seguito può essere soggetto a cambiamenti dovuti a mutazioni dell’ambiente, e la stagione invernale potrebbe richiedere la modifica del percorso, in funzione ad esempio delle condizioni del manto nevoso.

Alcuni dei sentieri indicati possono essere parzialmente o completamente sprovvisti di segnaletica.

Prima di ogni gita è importante verificare le condizioni meteo nella zona prevista e regolare l'itinerario scelto in base alle stesse ed alle propire capacità.


 
BardonecchiaGite declina ogni responsabilità per incidenti di qualsiasi natura che possano derivare dall'uso o dall'interpretazione delle informazioni presenti sul presente sito.

Partenza
Grange Mouchequite (1790 m)

Durata
05:00

Dislivello
1436 m

Vedi il percorso GPS della gita con Google Earth™

Ultima ripetizione: 08/08/2016

Dal tornante in prossimità delle grange Mouchequite seguire il sentiero che dopo aver attraversato il borgo sale verso l'imbocco della ValFredda,giungendo in cica mezz'ora all'incrocio con la Decauville.

Continuare lungo la carrozzabile e, al terzo tornante abbandonarla per seguire la vecchia strada che segue il corso del torrente ValFredda (cartelli strdali che indicano strada senza via d'uscita).
La strada percorre il fianco sinistro della valle, e dopo circa mezz'ora si ricongiunge con la strada sterrata che , continuando a seguire il corso del torrente risale la valle, fino a giungere ai pascoli delle grangie di ValFredda (2200m, 1H30).

Il sentiero continua sul fondovalle, per poi spostarsi un po' più in quota, sul versante sinistro salendo, fino a superare una prima balza (2500m, 1H30).
Sempre seguendo il mezzacosta sinistro si passa sopra un risalto roccioso, quindi un secondo e finalmente si arriva al Passo Galambra (3000m, 1H30).

Dal passo svoltare a destra, ed aggirare sulla sinistra la ripida gobba che scende dalla cima.Continuare sul pianoro e ritornare sul filo della cresta, che si segue fino a poco prima della vetta.
Seguire il sentiero che passa a sinistra della cresta, su pendii ripidi, fino a scavalcare la cresta ritornando sul lato della ValFredda (il passaggio fra i due versanti è leggermente esposto), e quindi raggiungere la cima dopo una decina di metri. (30min, 5H00 totali).